| 30 ore obbligatorieItaliano, inglese, spagnolo, matematica, scienze, tecnologia, storia, geografia, musica, educazione fisica, arte e immagine, religione cattolica, approfondimento lingua italiana, cittadinanza e costituzione, attività alternativa alla religione cattolica Educazione linguistica per alunni stranieri Approfondimento e supporto linguistico Rinforzo e sostegno Orientamento per la scelta della scuola secondaria superiore | 
| Presidenza:Dirigente scolastico  o docente coordinatore, membro del consiglio stesso o 1^collaboratore del DS in funzioni vicarie  delegato Composizione:Ristretta: docenti della stessa classe secondaria di I^ grado Allargata: docenti della stessa classe secondaria di I^ grado + rappresentanti dei genitori Durata:1 anno Competenze:provvede a quanto ad esso attribuito dal D.L. vo  297/94, nello specifico: 
definisce la programmazione didattico- educativa del C.C.( coordinamento didattico e rapporti interdisciplinari contenente:
analisi delle risorse e dei bisogni degli alunni della classe.definizione degli obiettivi di fine percorso e loro scansione nel lungo, medio, breve periodo.individualizzazione degli interventi didattico – educativi, in relazione agli obiettivi da conseguirepiani individualizzati per i portatori di Handicap presenti nella classePdP per alunni con DSA presenti nella classepiani dedicati per alunni con BEScontenuti da utilizzaremetodi, mezzi, tempi delle verificheverifica e valuta periodicamente e sistematicamente la programmazione didattico- educativa del C.C.  attraverso:
verifica e valutazione formativa dei livelli di maturazione e di apprendimento degli alunniverifica e valutazione della validità delle metodologie e degli strumenti utilizzativerifica e valutazione degli stili d’insegnamento adottati in relazione ai singoli alunniopera la verifica e valutazione formativa quadrimestrale ed annualeformula i consigli orientativi per gli alunni delle classi terzenotifica ai genitori degli alunni gli esiti della Verifica quadrimestrale ed annualeadotta i provvedimenti disciplinari di propria competenza, indicati dallo Statutoformula al C.D. proposte in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazioneformula al C.D. proposte in ordine all’adozione dei libri di testoagevola le relazioni reciproche tra docenti, genitori, alunnisi pronuncia su ogni altro argomento, attribuito dalla norma alla sua competenza Le competenze relative alla realizzazione del coordinamento didattico, dei rapporti interdisciplinari e dei problemi dei singoli alunni spettano al consiglio con la sola presenza dei docenti. Le competenze relative alla valutazione periodica e finale degli alunni spettano al consiglio di classe ristretto. Cadenza delle riunioni: di norma bimestrali |