Nella giornata del 17 novembre un cospicuo numero di ragazzi delle classi seconde e terze della secondaria di I grado del Plesso di Maltignano ha partecipato allo spettacolo “Macbeth” di Giuseppe Verdi presso il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, anteprima riservata ai giovani.
L’opera di Giuseppe Verdi, presentata dalla Fondazione rete lirica delle Marche e messa in scena da un cast di alto livello, ha permesso ai ragazzi di avvicinarsi alla cultura del teatro per trovare in questa sana forma di intrattenimento un modo per stare insieme, condividere emozioni e conoscere il mondo della lirica.
I ragazzi sono stati entusiasti e piacevolmente colpiti dall’interpretazione dei protagonisti della prima opera verdiana ispirata a “una delle più grandi creazioni umane” di Shakespeare.
Le referenti dell’iniziativa: Prof.ssa Alexandra Limosini, Prof.ssa Manuela Marinelli, Prof.ssa Laura Trasatti.
“…Did you know that some actors won’t even say the name of this play? Superstition says that the play is cursed, and just saying the word ‘Macbeth’ inside a theatre will cause disaster!”
]]>Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate Riscossione, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dedicano da anni impegno e attenzione all’educazione alla legalità svolta nelle scuole.
Anche quest’anno i due progetti Fisco e Scuola e Seminare legalità sono stati inseriti dal MIUR all’interno della Circolare sull’offerta formativa per l’educazione finanziaria, trasmessa a tutti gli istituti scolastici.
I temi dell’educazione economica, pur non entrando direttamente nei singoli insegnamenti previsti dai programmi scolastici, sono comunque parte dell’offerta formativa delle scuole, con l’intento di contribuire allo sviluppo di una coscienza civile e sociale nelle giovani generazioni.
In questo contesto è stata dunque inserita l’iniziativa “Fisco e scuola per Seminare Legalità” pensata sotto forma di interventi formativi-informativi, gestiti in maniera congiunta dalle due Agenzie fiscali, per comunicare ai ragazzi in un modo quanto più semplice possibile i principi base della legalità fiscale: perché esistono le tasse, come funzionano, perché è giusto pagarle e quali sono le attività ed il ruolo che le nostre Amministrazioni svolgono quotidianamente.
Le lezioni, frontali o a distanza, avvengono tramite l’ausilio di un quaderno interattivo utilizzato congiuntamente dai funzionari delle Agenzie come strumento per introdurre ed approfondire concetti chiave come il rispetto delle regole e l’importanza che ha ognuno di noi nel contribuire al funzionamento della società pagando le imposte.
È possibile consultare i quaderni digitali ai seguenti indirizzi:
https://www.dentrotutti.org/quaderno-fisco-scuola-secondarie/
https://www.dentrotutti.org/quaderno-fisco-e-scuola-primaria/
La vera novità introdotta quest’anno è costituita dagli interventi di follow-up e di upgrade del progetto.
Al termine di ciascun incontro, vengono somministrati agli utenti (studenti e docenti), i questionari di gradimento (questionario scuole primarie – pdf – questionario scuole secondarie – pdf, attraverso i quali rilevare il grado di soddisfazione espresso per l’iniziativa.
Per verificare lo stato di apprendimento degli argomenti illustrati durante le lezioni è prevista la somministrazione di un apposito questionario – pdf.
L’approccio didattico interattivo, costituito da momenti di confronto anche ex post con studenti e docenti, ha restituito un interesse per una conoscenza ancora più specifica ed ampia delle attività delle due Agenzie fiscali. Per questa ragione, per il prossimo anno scolastico sono in progettazione, per le stesse classi di studenti, alcune lezioni di approfondimento degli argomenti trattati genericamente quest’anno.
Venerdì 4 novembre 2022 ISC Folignano Maltignano- Maltignano (AP)
Venerdì 28 ottobre 2022 ISC Folignano Maltignano – Villa Pigna (AP)
Giovedì 27 ottobre 2022 Liceo Scientifico G. Torelli – Fano (PU)
Venerdì 21 ottobre 2022 ISC Folignano Maltignano – Villa Pigna (AP)
Mercoledì 19 ottobre 2022 Scuola primaria Istituto “Canossiane”- Porto S. Giorgio (FM)
Venerdì 27 maggio 2022 Liceo scientifico “G. Marconi” di Pesaro
Giovedì 12 maggio 2022- Istituto Superiore “Vanvitelli Stracca Angelini” di Ancona
Martedì 10 maggio 2022- Liceo scientifico “G. Marconi” di Pesaro
Mercoledì 4 maggio 2022 – Scuola primaria Massignano ISC Cupra-Ripatransone, Massignano (AP)
Venerdì 22 aprile 2022 – Scuola primaria Massignano ISC Cupra-Ripatransone, Massignano (AP)
Lunedì 11 aprile 2022 – Istituto Tecnico Commerciale e Geometri “F. Corridoni” di Civitanova Marche (MC)
Martedì 5 aprile 2022 – Istituto Tecnico Commerciale “Alberigo Gentili” di Macerata
Martedì 29 marzo 2022 – Istituto Superiore “Vanvitelli Stracca Angelini” di Ancona
Venerdì 18 marzo 2022- Istituto Tecnico Commerciale “Alberigo Gentili” di Macerata
Mercoledì 16 marzo 2022 – Istituto Tecnico Commerciale “Alberigo Gentili” di Macerata
Venerdì 4 marzo 2022 – Istituto Tecnico Commerciale e Geometri “F. Corridoni” di Civitanova Marche (MC)
Giovedì 3 marzo 2022 – Istituto Tecnico Commerciale e Geometri “F. Corridoni” di Civitanova Marche (MC).
Seguiranno gli aggiornamenti degli incontri.
Il progetto Fisco e Scuola è coordinato dall’Area di Staff della Direzione Regionale delle Marche.
I referenti dell’Agenzia:
Direzione Regionale delle Marche | Giovanna Di Gianfrancesco |
Direzione provinciale di Ancona | Alessandro Ascoli, Cristina Cappannari, Anna Giordani, Gabriele Paolinelli |
Direzione provinciale di Ascoli Piceno | Ivan Bono, Francesca Galanti, Leonardo Gabrielli, Giovanni Costantini, Mariaida Mastrilli |
Direzione provinciale di Fermo | Elisabetta Bugiardini, Emanuela Cruciani, Katya Frizzo, Gianluca Rogante, Gessica Vallesi, Laura Carlone |
Direzione provinciale di Macerata | Annamaria Lopedota, Caterina Pelagalli |
Direzione provinciale di Pesaro e Urbino | Silvia Della santa, Maria Grazia Morganti |
Per ulteriori informazioni è possibile inviare una e-mail alla casella dr.marche.staff@agenziaentrate.it, chiamare i numeri 0712274.353/378 e consultare l’Area dedicata al Progetto Fisco e Scuola del sito internet nazionale dell’Agenzia.
]]>La segreteria sarà regolarmente aperta con la ripresa delle attività didattiche nella giornata di giovedì 03 novembre p.v.
]]>
Anche quest’anno il nostro Istituto aderisce all’iniziativa “Io leggo perché”, organizzata dall’Associazione Italiana Editori, sostenuta dal Ministero per la Cultura – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore dal Centro per il Libro e la Lettura, dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.
Al termine della raccolta, gli Editori contribuiranno con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva (fino a un massimo di 100.000 volumi), donandoli alle Scuole e suddividendoli secondo disponibilità tra tutte le iscritte che ne faranno richiesta attraverso il portale.
Di seguito le librerie gemellate con il nostro Istituto nelle quali è possibile fare la donazione.
RICORDA DI METTERE SUL LIBRO IL TUO NOME E IL PLESSO AL QUALE DESIDERI FAR ARRIVARE IL LIBRO: la libreria ti fornirà L’ADESIVO.
Grazie!!!
]]>Le foto della mattinata:
[See image gallery at iscfolignanomaltignano.edu.it] ]]>]]>
Il 12 ottobre 2022, i bambini della sezione A hanno svolto una reale esperienza di vendemmia. Hanno coinvolto anche gli alunni delle altre due sezioni per assaggiare l’uva appesa lungo i filari allestiti in giardino e, una volta terminato l’assaggio, si sono cimentati nella raccolta, per poi passare alla pigiatura e spremitura. Alcuni bambini hanno voluto sperimentare la pigiatura a piedi nudi. Hanno vissuto un’esperienza sensoriale a 360 gradii volta a scoprire gli odori e i sapori dell’autunno. E’ stata una festa e un’opportunità di condivisione.
[See image gallery at iscfolignanomaltignano.edu.it] ]]>Solo qualche giorno fa si è concluso il viaggio in Polonia, insieme agli ambasciatori portoghesi, dei neo ambasciatori delle attuali terze della secondaria dell’ISC.
Un’esperienza unica per tanti aspetti che proviamo a sintetizzare qui di seguito.
Innanzitutto per il nostro ISC e in particolare per i plessi della secondaria di Villa Pigna e Maltignano è stato il primo progetto Erasmus + e la prima volta (speriamo di una lunga serie) all’estero.
I ragazzi e le ragazze hanno potuto mettere veramente in pratica la conoscenza dell’inglese, unico canale di comunicazione con gli studenti stranieri, h 24. Un allenamento e un banco di prova riuscito a pieni voti.
Scambio in lingua dunque, ma anche e soprattutto scambio culturale. Dal sistema scolastico alla tradizione culinaria del posto, dalle abitudini quotidiane dei polacchi alla scansione delle giornate, dalla loro storia non certamente felice alla loro voglia di riscatto, da una condizione socio-economica che fatica a migliorare alla serenità delle loro giornate, da metropoli come Varsavia a città più piccole a veri e propri villaggi impregnati dell’essenza vera del popolo polacco, da paesaggi urbanistici in cui la cementificazione prevale a distese a perdita d’occhio di prati e tanti tanti boschi, dal grigiore urbano al caleidoscopio di colori che un autunno avanzato in quei luoghi ci ha regalato insieme al volo e ai nidi di cicogne in ogni dove.
E ancora, primo volo in aereo per alcuni dei nostri ambasciatori, prima volta all’estero, prima volta senza genitori, prima carta di credito nelle loro mani, prima volta a fare i conti con una valuta differente, prima volta a scegliere da soli e a gestire il quotidiano liberamente.
Allora, sì all’Erasmus come scambio culturale, sì all’Erasmus e a esperienze simili perché è vero che i nostri ragazzi non hanno frequentato per una settimana la scuola, non hanno svolto esercizi di matematica e grammatica o disegnato o suonato ma, cari tutti i nostri lettori, volete riflettere sull’esperienza di crescita che i nostri ambasciatori hanno vissuto? Un arricchimento senza eguali per una settimana e per sempre.
Con tutto l’impegno che occorrerà ci sentiamo di augurare a tutti un arrivederci al prossimo Erasmus!
L’Erasmus (European action scheme for the mobility of university students) è un progetto promosso e finanziato dall’Unione Europea. Deve il suo nome all’umanista e teologo olandese Erasmo da Rotterdam (1466/69-1536), che viaggiò diversi anni in tutta Europa per comprenderne le differenti culture. Dal 2014 il programma ha assunto il nome di Erasmus+ per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport con l’obiettivo generale di sostenere, attraverso l’apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui nei suddetti campi, in Europa e nel resto del mondo, contribuendo in tal modo alla crescita sostenibile, a posti di lavoro di qualità e alla coesione sociale, nonché alla promozione dell’innovazione e al rafforzamento dell’identità europea e della cittadinanza attiva.
Nello specifico il nostro progetto promuove la mobilità degli individui e dei gruppi a fini di apprendimento come pure la collaborazione, la qualità, l’inclusione e l’equità, l’eccellenza, la creatività e l’innovazione nel campo dell’istruzione e della formazione.
[See image gallery at iscfolignanomaltignano.edu.it] ]]>
L’uscita didattica si è inserita perfettamente all’interno del progetto annuale di Istituto “Avventure in movimento” e ha permesso ai bambini di comprendere l’importanza di fare attività fisica e sport, di conoscere il significato di squadra, di allenamento.
Dopo aver visto i giocatori che si allenavano anche i bimbi hanno provato a fare il loro “goal”.
Ringraziamo la società per averci accolti donandoci i cuscinetti, i biglietti per la prossima partita, un quaderno e una penna e una buonissima merenda ma soprattutto per averci fatto vivere una giornata all’insegna del sano movimento e dello stare bene insieme.
Le maestre Benedetta, Piera, Claudia e Annalisa
[See image gallery at iscfolignanomaltignano.edu.it]Video racconto della mattinata: WEB TV ASCOLI CALCIO
]]>