Nella giornata del 17 novembre un cospicuo numero di ragazzi delle classi seconde e terze della secondaria di I grado del Plesso di Maltignano ha partecipato allo spettacolo “Macbeth” di Giuseppe Verdi presso il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, anteprima riservata ai giovani.
L’opera di Giuseppe Verdi, presentata dalla Fondazione rete lirica delle Marche e messa in scena da un cast di alto livello, ha permesso ai ragazzi di avvicinarsi alla cultura del teatro per trovare in questa sana forma di intrattenimento un modo per stare insieme, condividere emozioni e conoscere il mondo della lirica.
I ragazzi sono stati entusiasti e piacevolmente colpiti dall’interpretazione dei protagonisti della prima opera verdiana ispirata a “una delle più grandi creazioni umane” di Shakespeare.
Le referenti dell’iniziativa: Prof.ssa Alexandra Limosini, Prof.ssa Manuela Marinelli, Prof.ssa Laura Trasatti.
“…Did you know that some actors won’t even say the name of this play? Superstition says that the play is cursed, and just saying the word ‘Macbeth’ inside a theatre will cause disaster!”
]]>Il 12 ottobre 2022, i bambini della sezione A hanno svolto una reale esperienza di vendemmia. Hanno coinvolto anche gli alunni delle altre due sezioni per assaggiare l’uva appesa lungo i filari allestiti in giardino e, una volta terminato l’assaggio, si sono cimentati nella raccolta, per poi passare alla pigiatura e spremitura. Alcuni bambini hanno voluto sperimentare la pigiatura a piedi nudi. Hanno vissuto un’esperienza sensoriale a 360 gradii volta a scoprire gli odori e i sapori dell’autunno. E’ stata una festa e un’opportunità di condivisione.
[See image gallery at iscfolignanomaltignano.edu.it] ]]>]]>
I nostri alunni hanno potuto comprendere il lavoro che svolgono gli agenti della Polizia Scientifica e scoprire le più recenti tecnologie utilizzate nelle delicate fasi delle indagini. E’ stato entusiasmante per loro mettersi nei panni degli agenti e poter comprendere con quanta attenzione, professionalità e passione svolgono il loro lavoro.
]]>
I più grandi conoscono questo progetto, facevamo la raccolta del materiale scolastico….ma i costi dei container sono aumentati tantissimo per cui si consegna solo viveri.
Che gioia quando l’hanno saputo….nel giro di poco tempo lo scatolone situato in corridoio si è riempito….poi svuotato, di nuovo pieno….una “gara” nel deporre le buste dei biscotti.
Qualcuno fieramente ha detto: “Maestra, io ho portato 2 buste!!!! ” o “Maestra, io ho usato i soldini che mi ha regalato nonno!!! “
I bambini hanno un cuore grande….
Grazie di cuore a tutti
[See image gallery at iscfolignanomaltignano.edu.it] ]]>Guidate dall’artista folignanese Barbara Tomassini le classi terze della scuola media del plesso di Via Arezzo, aiutate dalle docenti Sabrina Angelini e Gian Paola Mellozzi, sono passate dall’ideazione dei bozzetti all’ingrandimento degli stessi, con il sistema della quadrettatura, fino ad arrivare alla concreta realizzazione dell’opera sulle mura dell’edificio scolastico.
Il murales realizzato rappresenta l’occasione per riflettere sull’importanza della parola legalità.
Partendo sempre dal bozzetto la parola legalità è stata prima ingrandita, poi tagliata con il laser nel multistrato di legno, grazie all’aiuto dei professori di Tecnologia Gian Mario Spinelli e Pino Sollazzo, infine dipinta a pennello nel laboratorio scolastico “Fablab”.
I grandi ritratti dei due magistrati sorridenti e complici, ispirati al celebre scatto fotografico di Tony Gentile, e quello altrettanto sorridente di Emanuela Loi sono stati realizzati dipingendo sul muro gli ingrandimenti dei relativi bozzetti.
A completare l’opera la frase di Giovanni Falcone “Possiamo sempre fare qualcosa” è stata trascritta nel murales accanto ai nomi degli studenti e delle studentesse delle classi 3°A,3°B,3°C e 3°D.
Ringraziamenti vanno: al dirigente scolastico Daniele Marini, al suo staff, alla responsabile di plesso Paola Saldari, alla referente del progetto la professoressa Francesca Ciabattoni, ai coordinatori delle classi terze e ai docenti dei rispettivi consigli di classe, al personale ATA.
Gli alunni hanno partecipato con grande entusiasmo a tutte le attività, accrescendo la capacità di relazionarsi con gli altri e di collaborare insieme nel rispetto delle regole.
]]>Potete leggerlo direttamente qui sotto, cliccando qui oppure inquadrando il QR code
]]>